Psicomotricità

La psicomotricità è un’attività di accompagnamento alla crescita che favorisce il benessere psicofisico dell’individuo. Guarda alla persona nella sua globalità, considerando tutte le aree di sviluppo (motoria, cognitiva, affettivo-relazionale e sociale), dando valore alle differenze e accogliendo ciò che ciascuno ha da raccontare.

Tutti possono fare psicomotricità e in tutte le fasi della vita.

L’intervento attraverso un’attività corporea abbatte gradualmente quelle barriere che portano persone con particolari difficoltà ad un gravoso isolamento sociale conducendoli inoltre a riacquisire un’immagine di sé più consapevole e significativa.
Attraverso il piacere del movimento libero e organizzato, a modulazioni tonico-emotive, si propone di sviluppare e/o recuperare una maggior consapevolezza psico-corporea. Acquisire o riacquisire una certa consapevolezza dell’Io corporeo è importante. Spesso le sensazioni corporee vengono negate o cancellate per i motivi più diversi.

È realmente possibile anche quando si è adulti correggere, favorire il recupero della libertà espressiva allo scopo di ritrovare uno schema corporeo spesso bloccato da limitazioni oggettive date dalla disabilità che deve, anche in questo caso, essere vista e vissuta come un valore aggiunto.